Gruppo Scout Canaro 1

Don Jerzy Popieluszko

ETÀ FEMMINE MASCHI
8-11 anni Coccinelle Lupetti
12-16 anni Guide Esploratori
16-21 anni Fuoco Clan
21+ anni RS Rover Scout RS Rover Scout


LE COCCINELLE

Le Coccinelle nascono a Canaro nel 2009/2010 e il loro gruppo si ispira all’ambiente del bosco. Le bambine entrano nel cerchio da cocci, iniziano il loro percorso prima nel prato per raggiungere la promessa, poi nel bosco per cogliere il fiore del mughetto e infine sulla montagna per guadagnare la genziana. Il Cerchio, composto dalle bambine e dalle loro capo, tramite questo percorso a tappe accompagna ciascuna bambina a crescere e migliorarsi, a diventare una buona cittadina e cristiana in un ambiente naturale ricco di sorprese. Oltre alle attività di Cerchio che si svolgono il sabato pomeriggio, durante l’anno viene organizzato il volo estivo, un periodo di circa 5 giorni in cui le Coccinelle soggiornano in una casa in uno spirito di comunità, per vivere a pieno la natura e l’esperienza scout.


LE GUIDE

Nel lontano 1998 un piccolo gruppo di ragazze venne attratto dal mondo dello scoutismo, e si aprì così la prima squadriglia a Canaro. Tutt'oggi il nostro motto è: "Estote parati", che significa essere sempre pronte ad accettare ogni sfida e ogni avventura che ci viene proposta.


IL FUOCO

Il cammino della Scolta è il completamento del percorso attraverso l’approfondimento della vita spirituale, sociale, culturale e fisica. Tutte le tecniche imparate e le doti acquisite sono unificate nell’equilibrio della persona attraverso i quattro punti nei quali si articola il programma delle Scolte: comunità, strada, fede, servizio.


I LUPETTI

I Lupetti nascono a Canaro nel 1999/2000, il nome deriva da un adattamento del nome dei guerrieri zulù (chiamati lupi). I lupetti assieme ai capi (chiamati Vecchi Lupi) formano il Branco; il Branco è tenuto da un capo, chiamato Akela. Il filo conduttore sono le storie de “Il libro della giungla” che narra delle avventure di Mowgli e dei lupi del branco di Seonee: attraverso racconti e giochi a tema “giungla” il branco si immedesima in queste avventure. Attraverso svariati giochi e lavoretti i bambini vengono aiutati nel loro sviluppo fisico, dell’abilità manuale, della conoscenza religiosa e getta le basi della fratellanza. Oltre alle abituali riunioni settimanali, le uscite sono chiamate “cacce” e sono organizzate nei mesi più caldi e non durano più di una giornata (dal mattino al pomeriggio, massimo 17:00); alcune cacce seguono i racconti del libro della giungla, altre sono organizzate dal “distretto” come la caccia di primavera e la caccia dei conigli di Akela, oltre agli altri eventi di gruppo.


GLI ESPLORATORI

Il riparto di Canaro nasce il 18 febbraio 1982 grazie al cappellano di Canaro Don Rodolfo Ravara. Le squadriglie iniziali erano e sono tutt'ora le Volpi e le Aquile. A inizio anno lo staff capi si riunisce e crea le schede personali di ogni ragazzo, per evidenziare i punti di forza e di debolezza di questi ultimi, per poter lavorarci al meglio. Una volta completate le schede si procede alla compilazione del programma annuale. Durante l'anno si effettuano molteplici uscite di riparto e di squadriglia, l'uscita più importante è il San Giorgio, dove si riuniscono tutti gli Esploratori del distretto di Padova e si sfidano attraverso giochi vari per vincere l'ascia di San Giorgio. Durante l'estate si fa il campo estivo, si va 12/14 giorni in montagna, si dorme in tenda e bisogna costruirsi tutti i comfort di prima necessità. Al campo estivo le attività sono a tema giocoso e tema spirituale.


IL CLAN

Lungo la strada il Rover matura le sue scelte di vita per divenire un uomo nel significato completo e cristiano della parola. Con la cerimonia della Partenza, coronamento della Promessa Scout, egli s’impegna a realizzare i più alti valori di vita e a svolgere un servizio continuativo e disinteressato, coerente con la sua vita di fede.


I CAPI E LE CAPO

Tutte le attività sono animate da Capi e Capo preparati e dinamici, che prestano volontariamente e gratuitamente la propria opera, per la formazione dei ragazzi loro affidati. Per prepararsi e qualificarsi a questo scopo essi frequentano dei corsi ( i campi scuola) organizzati dall’Associazione.